giovedì 31 gennaio 2013

Sanità come Monte dei Fiaschi ... o peggio?

Sanità: un sistema in conflitto d'interessi Tangenti e lobbismo gonfiano la spesa

 

Dalle mazzette dei tempi di Mani Pulite ai metodi molto più sofisticati dei giorni nostri. Diverse inchieste hanno portato alla luce un intreccio malato tra ricerca, produzione di farmaci e attrezzature ed esercizio della professione medica. Un costo di 10 miliardi per la collettività. Mancano le norme, la volontà di applicarle e i controlli.


C'è un uomo nel parcheggio, aspetta che il primario esca dall'ospedale, in tasca per lui ha una busta piena di contanti. E' il "ringraziamento" per aver scelto, fra tante, la migliore offerta di fornitura di strumenti medici. Correva l'anno 1989. Arriva Mani Pulite con le manette e tutto il resto, la scena cambia. Anno 2013, il dirigente medico esce da un convegno, stringe mani a tutti. Ha ricevuto ventimila euro per parlare per meno di un'ora, ha avuto una donazione alla Onlus che dirige ed è riuscito a ottenere che il suo progetto di ricerca fosse rifinanziato dalla casa farmaceutica che ben conosce e di cui prescrive caldamente i farmaci, nel reparto dell'ospedale che dirige. Farmaci molto costosi e con forti controindicazioni, inutili in alcuni casi. Tutto regolare, nessun rischio. Almeno finché qualcuno non protesta o finché una reazione avversa, poco sottolineata da quella ricerca, non viene a galla. Il gioco si svolge su un terreno poco illuminato. C'è una zona d'ombra frequentata da medici, scienziati, manager e rappresentanti dell'industria farmaceutica, anche giornalisti. Una zona in cui non si è ancora nell'illegalità conclamata ma si scambiano vantaggi personali su questioni pubbliche.


Nel sistema sanitario italiano, e in particolare nelle Asl, "vige il più clamoroso conflitto di interessi del nostro Paese" ad affermarlo già nel 2010 era addirittura il presidente dell'Associazione italiana ospedali privati (Aiop) Enzo Paolini. Il Conflitto di interessi sussiste quando il ruolo pubblico e quello privato sono in contrasto fra loro. In altri paesi si presta grande attenzione a dichiararlo. Avere un conflitto non significa necessariamente metterlo in atto, ma avvertire la propria platea significa legittimarla a controllare, fare uno sforzo di trasparenza. Da lì fra l'altro è facilissimo scivolare. Esiste un codice deontologico della professione medica che evidentemente però non basta. L'Aifa recentemente ha fatto passi da gigante, ad aprile 2012 è stato creato un organo che controlla i conflitti di interessi di chi ci lavora dentro e di conseguenza stabilisce chi può lavorare a un determinato prodotto e chi no. Infatti, sebbene la trasparenza sia importante, in alcuni settori strategici, non basta. Sarebbe necessario, come fanno in molti paesi, regolarsi di conseguenza per assegnare ruoli e mansioni.

Secondo Francesco Macchia, Presidente della neonata Istituzione per la promozione dell'etica in sanità "la corruzione fa perdere alla sanità italiana 10 miliardi l'anno". Un dato che comprende tutto: dalle mazzette per gli appalti al comparaggio sui farmaci. E a questo punto, visto il periodo di spending review, sarebbe forse il caso di prevenire. 

"In Italia la strada da percorrere è ancora lunga e ostacolata da più parti" ammette il Ministro della Salute Renato Balduzzi. Se ne era accorta la prestigiosa rivista scientifica Nature, già nel 2008, quando raccontò agli scienziati di tutto il mondo che ad esempio, nel paese delle tagliatelle, era possibile che il Ministro della salute Maurizio Sacconi fosse sposato con il Direttore generale di Farmindustria Enrica Giorgetti. Dalla grezza e "volgare" mazzetta dell'epoca di Poggiolini e De Lorenzo si è passati a un sistema più raffinato e capillare. Lo testimonia il Generale dei Nas, Cosimo Piccinno, parlando da dietro la catasta di documenti, intercettazioni e schede di personaggi di inchieste vaste come la più recente Do ut Des.  Lo ribadisce il teorico, massimo di questa materia, professor Alberto Vannucci, che spiega che da Mani Pulite a oggi è cambiata la figura del garante, ovvero di colui che premia o punisce a seconda delle circostanze: una volta era il politico mentre oggi le case farmaceutiche si rappresentano da sole. Il mercato si è emancipato dalla politica, anzi, ha imparato a renderla un proprio strumento. 

Sono tempi di lobbismo spinto. Secondo una fonte molto quotata del Ministero della Salute: "A cadenza periodica e puntuale, Farmindustria, come altri, fa visita in Parlamento. Il presidente Scaccabarozzi arriva, ma non da solo, accompagnato da venti, trenta dei suoi e parlano con tutti, destra, centro, sinistra, un pressante lavoro di lobby. Vanno e vengono come fossero a casa propria. Basti vedere quanti sono i "farmacisti" candidati alle prossime elezioni". Ha ragione, i candidati alle politiche che vantano legami stretti con il settore farmaceutico sono molti.

Soltanto qualche settimana fa è stata sventata per un soffio la norma, introdotta alle 2 di notte, e senza alcuna attinenza, nella legge di Stabilità, che stabiliva un canale di ingresso privilegiato e senza controlli per i prodotti emoderivati della Kedrion. Un bel regalo dal proponente Cesare Cursi (Pdl) al collega senatore Andrea Marcucci (Pd) visto che quella è l'azienda di famiglia. "Siamo riusciti a fermare l'emendamento giusto in tempo, all'alba  -  racconta Balduzzi  -  apponendo il pericolo per la salute pubblica" ma nessuna norma sul conflitto di interessi si è potuta muovere in aiuto dell'interesse dei cittadini né prima né dopo. Per la prossima volta quindi si rimane appesi all'insonnia.

Gabriele Albertini, candidato governatore per la lista Monti alla regione Lombardia, ha proposto di istituire un registro dei lobbysti in sanità. "La salute incide per oltre l'80 per cento del bilancio di ogni Regione. Per quanto riguarda la Lombardia i meriti della sua eccellenza sono risaputi, ma dobbiamo puntare ad eliminare quelle zone d'ombra oggetto delle indagini della magistratura" come nelle più avanzate democrazie comunitarie. E aggiunge: "L'attività di lobby, se regolata, è legittima portatrice d'interessi di singole realtà o gruppi. Lasciata invece operare senza regole, come avviene oggi, porta ad alee di dubbio e presenta sul campo attori le cui uniche capacità sono solo vicinanze o amicizie a questo o a quel politico o dirigente".

La partita quindi inizia già fuori dei palazzi istituzionali. Come in tutto il mondo, le aziende farmaceutiche pagano gli opinion leaders, con soluzioni sempre differenti, affinché influenzino l'opinione pubblica e i ricercatori. Fra questi, ad esempio, possono esserci anche dei giornalisti. Convegni in alberghi extralusso, vere e proprie vacanze, regali di valore a chi con i propri articoli dimostra di essere amico, ricchi pagamenti per presenziare convegni in cambio di ospitate in tv. Tutto per addomesticare le notizie a piacimento. Per chi invece non è "amico" l'esclusione o addirittura il discredito, come racconta nel video una giornalista che si occupa da anni di scienza e medicina.

Il conflitto di interessi ha permeato anche la sanità in modo capillare. Si parte dalla ricerca finanziata quasi al 90 per cento dalle case farmaceutiche, e guai se non ci fossero, ma che ormai non ha più neanche l'aspirazione all'indipendenza. Il professor Antonio Giordano (presidente dello Sbarro Institute di Philadelphia) in un'intervista ci racconta quanto sia facile manipolare i dati. Si passa per le pubblicazioni sulle riviste scientifiche, anche qui l'85 per cento sono in conflitto di interessi. La divulgazione al grande pubblico, con pressioni di vario genere sui giornalisti. L'attività di lobbysmo verso la classe politica e la permeazione di questa, tanto a fondo da promuovere determinati candidati. Le consulenze strategiche verso il Ministero della Salute e le tante Asl locali, fatte mediante specialisti al libro paga dell'industria farmaceutica. Negli Stati Uniti è scoppiato lo scandalo quando si è scoperto che la maggior parte dei componenti del gruppo di lavoro per la gestione del diabete mellito era in conflitto di interessi. Siamo andati a dare un'occhiata all'equivalente italiano, metà sono in conflitto di interessi, mai nessuno ha alzato la bandierina, non c'è neanche qualcuno che controlli la veridicità delle dichiarazioni di chi non ha dichiarato nulla. Altro esempio sconcertante, il Siaip, organo di consulenza del Ministero della Salute per i vaccini, i cui membri sono tutti in conflitto di interessi. Nessuna norma, nessuna irregolarità. La diffusione è profonda, si muove in una vasta zona d'ombra, godendo dell'incertezza normativa e della difficoltà a controllare e sanzionare tutti. Secondo gli stessi Nas, nonostante le continue attività di indagine, il sommerso sarebbe ancora il 90 per cento di quelle 4136 persone segnalate all'autorità giudiziaria nel 2012. Un mondo di sotterfugi a ogni livello e di grande creatività emerge dai documenti di inchieste importanti come Do ut Des, in cui sono stati prescritti in larga scala farmaci ormonali anche ai bambini, Camici Sporchi o Derma Affare-fatto,  in cui sono stati privilegiati farmaci che costavano, a parità di efficacia, 100 volte di più.

Tutto quello che stiamo fin qui raccontando, in realtà però sarebbe già vietato anche dal codice deontologico di Farmindustria e il presidente Scaccabarozzi sostiene: "Non ne ho assolutamente notizia, non mi risultano, anzi, invito tutti a denunciare, segnalandoci chi trasgredisce". La spesa farmaceutica in Italia ammonta a 26 miliardi di euro l'anno. Un cavallo forte che ha bisogno però di briglie salde. Per il settore pubblico l'interazione con l'industria farmaceutica è inevitabile e spesso anche positiva se ricondotta all'interno di una serie di norme e di atteggiamenti etici, come ci spiega il Professor Carlo Patrono dell'Università Cattolica di Roma. In Italia però il male è diventato virale e dati in merito sono pochi, a testimonianza del poco interesse a trovare una vera cura. Alessia Scali, mediante l'associazione Avviso Pubblico, ha portato avanti una ricerca che, per la prima volta, traccia una mappa della corruzione in sanità in Italia. Repubblica ne mostra in esclusiva un'anteprima. Il 42 per cento dei reati in sanità sono stati commessi in 5 regioni, il 57% al Sud dove però si concentrano anche di più le indagini, segue il Nord con una più elevata attività di corruzione connessa ai farmaci. Medici, dirigenti e personale del servizio sanitario nazionale rappresentano la maggior parte degli indagati con diverse oscillazioni tra Nord, Centro e Sud. Più o meno costante e uniforme rimane invece la presenza di politici corrotti per tematiche legate alla salute, l'11per cento dei soggetti coinvolti.

È dalla politica, infatti, che dovrebbe partire la spinta di rinnovamento nell'interesse pubblico. Da lì, ad esempio, potrebbero partire norme più stringenti sui controlli. "Basti pensare che nel mondo quasi l'ottanta per cento degli studi pubblicati non inserisce tutti i risultati e le relative reazioni avverse. Nessuno li sanziona", spiega il professor Ignazio Marino (oggi senatore e presidente della Commissione d'inchiesta sul sistema sanatario italiano), che suggerisce regole che l'Italia dovrebbe far proprie per evitare il conflitto di interessi in sanità. "C'è bisogno di investire in studi indipendenti paralleli a quelli fatti dall'industria. Grazie alla trasparenza l'Italia potrebbe cominciare a introdurre solo farmaci realmente innovativi, mentre ora il 70 per cento è solo rielaborazione per aumentarne i prezzi, a quel punto ci sarebbe un guadagno per tutti". 
Stampa il post

Nessun commento:

Posta un commento