giovedì 25 luglio 2013

EMMA LA TORMENTATA: “HO SAPUTO TUTTO DOPO”

L’AMBASCIATORE KAZAKO RIMANE AL SUO POSTO. “È STATO INTRUSIVO, VALUTEREMO. DIPENDE DA QUANTO COLLABORERANNO”




Tormentata. Così si è presentata Emma Bonino ieri al Senato. Ma anche provvista di antica prudenza. Le sue parole in audizione alle commissioni Esteri sulla vicenda di Alma Shalabayeva sono state ispirate a virtù d’altri tempi. E non hanno brillato per eloquenza critica e pungente vigore a cui eravamo abituati. Piuttosto ha dato corso a un inaspettato e pacatissimo temperamento, più in linea con la sua carica ministeriale. Tranne quando deve descrivere l’atteggiamento dell’ambasciatore kazako a Roma, Yelemessov. Lì il ministro osa: “Intrusivo”, lo definisce . Un ambasciatore di uno Stato estero che entra al Viminale e in pratica sostituisce il ministro nell’ordinare un’operazione di polizia.

Suvvia, intrusivo è un dolce eufemismo per un invadente impiccione, quasi un ficcanaso simpatico che non sa stare al posto suo. L’ambasciatore kazako al Viminale non è stato un intruso. Molto di più. Ma la virtù prudenziale del diplomatico è ormai l’habitus della titolare della Farnesina. Certo, oltre che intrusivo ha definito “inaccettabile” il comportamento dell’ambasciatore. Ma la grande delicatezza della vicenda la spingono ad agire con prudenza. “I nostri interventi sono stati continui, incessanti e continueranno fino a quando necessario, nella considerazione che poiché si agisce da governo a governo si deve evitare, almeno in questa fase, che una serie di azioni e reazioni indebolisca la nostra struttura diplomatica ad Astana”. Ha aggiunto che il futuro dell’ambasciatore Yelemessov a Roma dipenderà dalla collaborazione che il governo kazako darà agli sforzi italiani di garantire “pieni diritti e libertà” ad Alma Shalabayeva. Sarà, eppure per gli antichi oltre alla prudenza era una virtù anche il coraggio.

Sul finire dell’audizione la titolare della Farnesina ha rivelato uno straziato stato d’animo, al punto da non averci dormito la notte. “Non ci ho dormito la notte. Ripenso a qualche critica che ho letto circa un mio asserito silenzio sulla questione”, avverte laconica, rivendicando al contrario un suo interessamento oltre le funzioni assegnatele dal dicastero. Una nota critica del ministro è stata indirizzata alla mancata coordinazione: “Ho rappresentato al premier, che condivide in pieno, la necessità di un nuovo e più efficace raccordo delle altre amministrazioni con il ministero degli Esteri”. E a proposito di informazioni Emma Bonino ha specificato che “non c’è motivo per cui io sappia niente più di quanto sia scritto” sulla relazione del capo della polizia Pansa. Ha tenuto a ribadire e sottolineare, più volte, la sua storia personale, la credibilità di cui gode per le sue lunghe battaglie: “Sono tormentata. Ma offro il contributo sulle azioni da me assunte con la serenità di chi non ha lesinato alcuno sforzo, con la sensibilità di chi per passione e attività politica ha fatto della tutela dei diritti umani la ragione di un’intera esistenza e con la mia diretta testimonianza”.

Il ministro ha ribadito che sin dal primo momento il ministero degli Esteri ha “promosso e sollecitato il massimo chiarimento” sul caso, agendo “nel rispetto delle istituzioni a cui sono tenuta da ministro, con determinazione e nel rispetto delle regole”. In particolare la priorità delle azioni della Bonino è stata la tutela delle due cittadine kazake, tanto che ancora oggi – ha detto – “stiamo svolgendo e continueremo a fare con forte determinazione interventi, a Astana, Bruxelles, Vilnius, per la piena libertà di movimento di Alma e sua figlia: lo sento come obbligo morale, prima che politico”. Poi è passata a illustrare la cronologia del suo coinvolgimento nella vicenda: è stata avvisata “da parte di esponenti della società civile ” con una telefonata, alla quale è seguita una mail, nella serata del 31 maggio; ha poi dato il via ad accertamenti istituzionali fino alla telefonata col ministro Alfano il 2 giugno, durante la parata per la festa della Repubblica. Lo stesso giorno il capo di gabinetto della Farnesina richiedeva informazioni al capo della polizia. Il giorno dopo è stata data notizia anche al presidente del Consiglio Letta.

Il ministro Bonino ribadisce che un precedente coinvolgimento della Farnesina rispetto alle date che lei stessa fornisce è solo frutto di “voci distorte”. Anche la vicenda del passaporto diplomatico della signora Shalabayeva, ritenuto falso da una perizia della polizia italiana (che darà il via libera all’espulsione della donna e della figlia), è ritenuto dal ministro estraneo al suo dicastero. Eppure fra le carte del caso vi è anche un documento ufficiale del 30 maggio (rif. 184/Amb/Mp/Rca/Ge) nel quale l’ambasciatore centrafricano a Ginevra, Léopèold Ismael Samba, su probabile sollecitazione degli avvocati della Shalabayeva, garantiva la veridicità di quel passaporto. Ora, quel documento era indirizzato all’ambasciatore italiano a Ginevra. Alla Farnesina sostengono che non sia mai arrivato. Fatto salvo che si debba credere alla Bonino e che al ministero non ne sapessero nulla, allora forse il ministro dovrebbe verificare: è mai stato spedito? Nel caso l’ambasciatore l’abbia mandato, perché non è arrivato? Come comunicano Farnesina e ambasciate?
(Fonte)
Stampa il post

Nessun commento:

Posta un commento